“Hello L’Aquila” is an interactive virtual tour of the city of L'Aquila in central Italy as it is today, five years on from the earthquake of 6 April 2009. It offers a way to walk through the city streets and squares and even inside some of the buildings of the historic centre.
Over the course of three months, innumerable journeys were made through the streets of L'Aquila and to capture more than 400 panoramic images covering the entire historic city centre. These images were geo-positioned and loaded into Google Maps, approved by Google and connected together to create a single network which allows visitors to the site to move freely through the earthquake damaged city.
The virtual tour works on desktop computers, smartphones and tablets using standard web browsers. The spherical panoramic photographs are all live on Google Maps.
All of the other images of the city centre of L'Aquila date back to August 2008 (prior to the earthquake) with a single recent update in 2011 covering the main square and a part of the main central street. Now, instead, it is possible to visit the entire city centre in its current state . The intention behind the project is to keep the panoramas up to date reflecting changes in the city.
The project was instigated by Graziano di Crescenzo , whose idea was to make a spectacular and up to date virtual tour of the city. Graziano took thousands of photographs in the city, created the panoramas and linked them together, creating the content that you can see on this site. The end result of this unprecedented one man tour-de-force is a captivating, in depth and impartial portrait of how the earthquake city is today.
Graziano's friends Matteo Faraone , Barnaby Gunning and Massimo Prosperococco helped him bring the project to life. Matteo and Barnaby created this website which seeks to make the experience as natural, immersive and share-able as possible. Massimo Prosperococco is handling public relations and social media and has acted as the coordinator for Team Hello L'Aquila which works between L'Aquila, Notaresco (Teramo), London and Jena in Germany.
Between January and March 2014 we took thousands of photos.
Thanks to embedded GPS information they were automatically geo-located.
Software adds metadata transforming the photos into spectacular interlinked 360° panoramas.
Clicca sui pallini per scorrere la rassegna stampa. Apri il link all'articolo cliccando direttamente sull'immagine, scopri ulteriori informazioni cliccando nuovamente sul pallino.
29 Marzo 2014
hellolaquila.it "aggiorna" Street View e ci porta tra le vie del centro
"Nella homepage del sito hellolaquila.it troviamo la mappa dove sono posizionati circa 50 segnalini dai quali partire per un tour virtuale. I diversi colori dei segnalini identificano le panoramiche esterne e quelle in ambienti indoor, è anche presente una panoramica scattata a 40 metri di altezza dal cestello di una gru. Potremo quindi muoverci liberamente tra una foto e l'altra, e fare così una passeggiata nel centro storico"
28 Marzo 2014
ECCO “HELLO L’AQUILA”, TOUR VIRTUALE INTERATTIVO A CINQUE ANNI DAL SISMA
"Sta per approdare sul Web “Hello L’Aquila” www.hellolaquila.it, un tour virtuale interattivo dell’Aquila come si presenta oggi, a 5 anni dal sisma del 6 aprile 2009. Dal prossimo 29 marzo, sarà come “passeggiare” attraverso le strade e le piazze, e addirittura all’interno di alcuni edifici del centro storico."
28 Marzo 2014
'Hello L'Aquila', tour virtuale interattivo del centro storico a 5 anni dal sisma
"Il tour virtuale è disponibile su PC, smartphone e tablet, utilizzando i comuni browser web. Inoltre, lo potrete trovare in Google Maps."
28 Marzo 2014
Hello L'Aquila, tour virtuale nel centro storico
"In tre mesi, con innumerevoli incursioni nelle vie del capoluogo abruzzese, sono state scattate migliaia di fotografie, che sono diventate le oltre 400 foto panoramiche a 360 gradi del tour interattivo."
28 Marzo 2014
Hello L’Aquila, ecco la città terremotata a 5 anni dal sisma
"Parte determinante del progetto sono, infatti, le migliaia di foto che Di Crescenzo ha scattato sul campo e la successiva post produzione per rendere le immagini sferiche e creare le connessioni tra una foto e l’altra."
28 Marzo 2014
Nasce “Hello L’Aquila”, tour virtuale nella città dopo 5 anni dal sisma
"Le immagini sono state georeferenziate e caricate sulle mappe di Google, approvate dal team di Google Maps e collegate tra loro in modo da creare un’unica grande rete nella quale le possibilità di muoversi liberamente sono praticamente infinite."
28 Marzo 2014
'HELLO L'AQUILA': PRIMO TOUR VIRTUALE IN CENTRO POST SISMA
"Dal prossimo 29 marzo, collegandosi al sito www.hellolaquila.it si potrà ‘passeggiare’ attraverso le strade, le piazze e addirittura all’interno di alcuni edifici del centro storico."
29 Marzo 2014
"Hello L’Aquila"
Un tour virtuale interattivo dell’Aquila come si presenta oggi, a 5 anni dal sisma del 6 aprile 2009
"Sarà come “passeggiare” attraverso le strade e le piazze, e addirittura all’interno di alcuni edifici del centro storico."
29 Marzo 2014
L’Aquila tour, cinque anni di ritardi: immagini dal disastro del terremoto
"A 5 anni dal sisma del 6 Aprile che ha colpito L'Aquila nel 2009, le strade e le piazze del centro storico del capoluogo abruzzese vengono virtualmente riaperte al pubblico, grazie al progetto interattivo ‘Hello L'Aquila’"
30 Marzo 2014
L’Aquila tour, cinque anni di ritardi: immagini dal disastro del terremoto
"Cinque anni sono passati dal terremoto dell’Aquila. A pochi giorni dall'anniversario del 6 aprile (2009) c’è però una cosa che consiglio a tutti di fare: una passeggiata nella città per vedere com’è ridotta e verificare lo stato della ricostruzione. Non dovete nemmeno scomodarvi per farlo, basta andare su un sito realizzato da Massimo Prosperococco, Graziano Di Crescenzo, Matteo Faraone e Barnaby Gunning."
31 Marzo 2014
Hello L'Aquila: nel centro della città danneggiata dal sisma
"Una nuova modalità di fruizione online del centro storico de L'Aquila, colpito dal terremoto nel 2009, è ora disponibile per tutti. Il progetto si chiama Hello L'Aquila ed è stato realizzato per monitorare lo stato attuale della città (staot dei danni, cantieri, ricostruzioni) mediante l'acquisizione di 12.000 foto georeferenziate"
6 Aprile 2014
6 aprile 2014, L'Aquila, 5 anni dopo. Lo Stato in emergenza
"Ci sono davvero poche persone, e ancor meno giornalisti, titolati a parlare dell’Aquila, il 6 aprile. [...] Ero titolato solo perché vivevo quella realtà di persona [...] Posso invitarvi a cliccare su hellolaquila.it"
4 Aprile 2014
L'Aquila 5 anni dopo, tra macerie e impalcature. VIDEO
"Le telecamere di Sky TG24 sui luoghi del sisma. 150 i cantieri nel centro, 1600 in periferia. "Siamo partiti alla grande" dice Cialente. Ma, come mostra il progetto "Hello L'Aquila", i segni del terremoto sono ancora evidenti."
14 Aprile 2014
Exploring L’Aquila five years later
"Hello L’Aquila shows the earthquake damaged central italian city of L’Aquila five years after the earthquake of April 6, 2009. Visitors can walk through the streets and squares of the city and inside some of its buildings using hundreds of user generated streetview images."
16 Aprile 2014
Hello l’Aquila per vedere la città rinascere dopo il terremoto
"Hello l’Aquila è un sito web creato e pensato per mostrare al mondo la ricostruzione del centro storico dell’Aquila. L’idea è quella di presentare ai visitatori virtuali un percorso fatto di immagini navigabili a 360° e che mostrano la situazione aggiornata dei punti più importanti del centro storico aquilano."
9 Aprile 2014
L'Aquila rinasce giovane e tecnologica
Intervista con Marco Motta per Radio Colonia, programma in lingua italiana trasmesso dal canale Funkhaus Europa del network radiotelevisivo pubblico tedesco WDR.
26 Aprile 2014
Hello L'Aquila. Un viaggio virtuale nel capoluogo abruzzese a 5 anni dal terremoto.
"Un documento di storia contemporanea straordinario, uno scenario quasi tridimensionale che consente di calarsi in una realtà virtuale capace di trasmettere emozioni e sensazioni tangibili. Hello L’Aquila è un percorso virtuale che racconta lo stato dei fatti del capoluogo abruzzese a 5 anni dal disastro del terremoto."
17 Aprile 2014
L’informatico che porta il mondo nella città distrutta
"Graziano Di Crescenzo, ha trent’anni ed è un informatico con la passione per la geomodellazione. Sviluppa applicazioni e mappe 3D e tour virtuali [...] È l’ideatore del progetto "Hello L’Aquila" [...] Un tour virtuale del capoluogo"
31 Marzo 2014
Hello L’Aquila - ein virtueller Spaziergang im zerstörten L’Aquila (Italien)
"Auf der Homepage hellolaquila.it kann man in 400 Panoramabildern einen virtuellen Spaziergang durch das historische Zentrum der Stadt L’Aquila machen. Die Infopage ist übrigens auf Deutsch übersetzt. Man kann sich einfach durch die Straßen bewegen, als wäre man live vor Ort, oder man schaut sich nur die wichtigsten Gebäude der Stadt an"
5 Aprile 2014
Radio3 @GSSI L'Aquila
Intervista per Piazza Verdi programma radiofonico di Radio3.
30 Marzo 2014
L'Aquila post-sisma in 1200 foto sul web
Articolo di Barbara Bologna per il quotidiano Il Centro.
17 Aprile 2014
L'informatico che porta il mondo nella città virtuale
"Com'è nato il progetto Hello L'Aquila?
Dall'idea di creare il più grande tour virtuale mai esistito, un tour che comprendesse una città intera, L'Aquila appunto."
7 Aprile 2014
Hello L'Aquila
3 Aprile 2014
Hello L'Aquila
Servizio di Umberto Braccili per il TGR Abruzzo
This is our email address, we are happy to receive your messages. Write to us about any aspect and we'll get back to you soon! ; )
team@hellolaquila.it